La monografia analizza in modo completo le utilizzazioni libere previste nell'ambito della disciplina speciale del diritto d'autore. Lo studio, nella descrizione delle fattispecie e delle problematiche sottese, si sofferma in particolare sull'evoluzione delle eccezioni al diritto d'autore avvenuto con l'adeguamento interno alla Direttiva 2001/29. L'intero studio è contraddistinto da un approccio non limitato all'aspetto giuridico, ma esteso anche allo studio delle nuove tecnologie, agli effetti che il loro impiego determina nel mercato dei contenuti creativi e quindi alle scelte del legislatore. Questo approccio risulta imprescindibile ai fini di una indagine efficace del fenomeno evolutivo delle fattispecie e ha richiesto, come può evincersi da più parti dello scritto, l'applicazione di una metodologia che arricchisce il valore scientifico del lavoro di contenuti interdisciplinari.
L' AUTORE
Andrea Tatafiore, titolare dell'omonimo studio legale, è dottore di ricerca in materie afferenti al diritto industriale e impegnato presso l'Università degli Studi di Teramo ove si occupa di progetti di ricerca scientifici riguardanti il diritto commerciale ed il diritto d'autore. Lo stesso è docente di Diritto d'autore e Discipline dello Spettacolo presso l'Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell'Immagine ove si occupa anche di ricerca, di progetti speciali e affari legali. E autore di diverse pubblicazioni scientifiche riguardanti, in particolare, la proprietà intellettuale e direttore della rubrica Proprietà intellettuale presente nella rivista scientifica "Il Nuovo Diritto" nonchè componente del comitato scientifico della stessa.
Mese Pubblicazione
Ottobre