Criteri di selezione dei lavori pubblicati
La rivista Le Corti salernitane subordina la pubblicazione di ogni scritto a una procedura di referaggio che garantisce l’anonimato dell’Autore e del revisore (c.d.
single blind peer review), nonché l’obiettività e la ponderatezza del giudizio grazie a una scheda che, oltre a esplicare i criteri di valutazione, consente ai revisori di motivare il giudizio e di segnalare eventuali miglioramenti da apportare all’elaborato. A tal fine il Comitato di direzione può sottoporre il contributo ad un componente del Comitato esterno di valutazione e/o a altro
referee esterno scelto tra i Professori ordinari e associati, italiani e stranieri, in ragione della loro autorevolezza, della competenza specifica richiesta e dell’eventuale natura interdisciplinare del contributo. Il giudizio motivato potrà essere positivo (pubblicabilità); positivo con riserva, ossia con l’indicazione della necessità di apportare modifiche o aggiunte (pubblicabilità condizionata); negativo (non pubblicabilità). Esso sarà trasmesso al Comitato di direzione che provvederà a comunicarlo all’Autore, sempre garantendo l’anonimato del
referee. I contributi giudicati meritevoli possono essere oggetto di pubblicazione nella Rivista in base all’insindacabile valutazione del Comitato di direzione. Qualora il
referee esprima un giudizio positivo con riserva, il Comitato di direzione, con la supervisione dei membri del Comitato esterno di valutazione, autorizza la pubblicazione soltanto a seguito dell’adeguamento del contributo, assumendosi la responsabilità della verifica. Il Comitato di direzione può assumere la responsabilità delle pubblicazioni di studi provenienti da autori, stranieri o italiani, di consolidata esperienza e prestigio tali che la presenza del loro contributo si possa reputare di per sé ragione di lustro per la Rivista.
L’accettazione di un lavoro ai fini della pubblicazione implica il vincolo per l’Autore a non pubblicarlo altrove o a non pubblicare parti di esso in altra rivista senza il consenso scritto dell’Editore secondo le modalità concordate con l’Editore stesso.
Segreteria di Redazione
Edizioni Scientifiche Italiane, Via Chiatamone, 7, 80121, Napoli; e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Condizioni di abbonamento per il 2021
Italia
|
Abbonamento € 120,00
|
Fascicolo € 52,00
|
Estero
|
Abbonamento € 240,00
|
Fascicolo € 104,00
|
N.B. L'abbonamento decorre dal 1 gennaio e scade il 31 dicembre successivo. Abbonandosi nel corso dell'anno si ha diritto a ricevere i numeri editi dal 1 gennaio.