
Vai alla collana >>>
Io solo sono il tuo sovrano indaga sul fondamento e sulla struttura dell’universo giuridico ma anche sul rapporto tra l’autorità (politica) e la libertà (dei cittadini). Nell’affrontare queste ampie tematiche l’Autore propone ed utilizza metodi di ricerca e di analisi del tutto nuovi in ambito giuridico basati sulla «Scienza della complessità». La domanda centrale è se sia possibile costruire un modello «scientifico» del fenomeno giuridico. Se sia possibile per la scienza giuridica utilizzare gli strumenti logico-matematici comunemente applicati nelle altre scienze. La prima parte ricostruisce – in chiave evolutiva e storica – il rapporto fra ordine e disordine, fra ordine sociale e ordinamento giuridico, fra regole frutto dell’evoluzione naturale (evolute) e regole poste dal titolare della competenza normativa (volute), fra forza efficace e forza legittima, fra l’ente sovrano e l’essere umano. Questa ricostruzione pone le basi per il passo successivo a cui è dedicata la seconda parte: utilizzando concetti e linguaggi propri delle scienze naturali si elabora un «modello» del fenomeno giuridico capace di rappresentare la complessità giuridica attraverso la «Teoria delle reti».
L’AUTORE
Giuseppe Marazzita, professore di Diritto costituzionale, insegna Istituzioni di diritto pubblico alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo ed esercita la professione di avvocato a Roma. È autore di pubblicazioni, tra l’altro, in tema di emergenza giuridica, giurisprudenza della Corte costituzionale, diritto straordinario e diritto dell’Unione europea.