
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}L’istituto giuridico della mediazione introdotto dal D.lgs n 28/10, è stato oggetto di un rilevante intervento normativo attraverso il d.l n. 69 del 2013, convertito in l. n. 98 del 2013. Le modifiche sostanziali e processuali, hanno innovato il ruolo e la funzione dell’avvocato in mediazione prevedendo sia l’obbligo di assistenza del legale nella procedura sia un potere certificativo del medesimo. Affiorano, così, le diversità tra lo svolgimento delle attività e delle funzioni dell’avvocato nel procedimento di mediazione rispetto a quelle svolte nel processo civile, parallelamente al configurarsi di maggiori e differenti responsabilità professionali.