
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Preso atto dell’equivalenza funzionale di giustizia arbitrale e giustizia statale e del definitivo tramonto dell’egemonia dello Stato nella giurisdizione civile, s’impone un ripensamento dei limiti alla libertà di ricorrere all’arbitrato. Il progressivo ampliamento dell’area di arbitrabilità, indotto anche dalla novella del 2006, svela l’inadeguatezza dei confini tracciati dalla tradizione (disponibilità dei diritti, patrimonialità degli interessi e inderogabilità delle norme applicabili).