
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il punto di partenza per la comprensione della struttura della remissione del debito è costituito dalla verifica della correttezza del metodo interpretativo che valorizza il profilo teleologico dello specifico rapporto obbligatorio preso in esame, sottolineando la rilevanza dell’individuazione delle peculiarità della rosa di interessi ad esso sottesi. È indispensabile cogliere la funzione che caratterizza la remissione del debito per accertare, da un lato, se essa costituisca l’unico schema di rinuncia relativo ai diritti di credito e, dall’altro, se la struttura della remissione sia sempre la stessa oppure muti a seconda di quali siano gli interessi concreti del determinato rapporto obbligatorio riguardato.