
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Lo scritto riguarda la possibilità di avvalersi dell’istituto della revocazione della donazione per sopravvenienza di figli in ipotesi di adozione di persona maggiore di età. Prendendo spunto da una pronuncia della Suprema Corte, che ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 803 c.c. (testo ante riforma della filiazione), nella parte in cui non prevedeva tale possibilità, per lesione dell’art. 3 cost., si ricostruiscono le opinioni emerse sul punto in dottrina e in giurisprudenza. Aderendo alle conclusioni raggiunte ultimamente dalla Cassazione, si propone una ricostruzione dell’istituto che tenga conto del parallelismo con la revoca del testamento per sopravvenienza di figli ex art. 687 c.c.