
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}La class action statunitense rappresenta un modello di tutela collettiva risarcitoria piú efficiente e, dunque, piú competitivo rispetto ai modelli degli ordinamenti di civil law. All’interno dello spazio giuridico europeo, i legislatori hanno poi predisposto rimedi collettivi di tutela giurisdizionale profondamente divergenti. Tali aporie hanno dato luogo ad una concorrenza degli ordinamenti giuridici e, di seguito, al fenomeno del c.d. forum shopping. Una volta delineato tale quadro composito, si preciserà la prioritaria esigenza, in àmbito europeo, di pervenire ad una regolamentazione uniforme della tutela collettiva risarcitoria, che non sia di semplice riavvicinamento delle legislazioni dei singoli Stati, al fine di rendere il mercato europeo concorrenziale rispetto ad altri (tra cui in particolare quello statunitense) e di (ri)attrarre ivi le scelte economiche di consumatori e risparmiatori europei.