
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}A séguito della riforma attuata dalla l. 6 agosto 2015, n. 132 (di conversione del d.l. 27 giugno 2015, n. 83), cosí come modificata dalla l. 30 giugno 2016, n. 119 (di conversione del d.l. 3 maggio 2016, n. 59), l’autrice analizza la disciplina dell’azione esecutiva di cui al nuovo articolo 2929-bis c.c., con particolare attenzione ai profili della gratuità e onerosità degli atti che rientrano nella sfera di operatività della norma, della tutela degli interessi del debitore e del bilanciamento tra gli opposti interessi del creditore e dei beneficiari degli atti di alienazione e costitutivi di vincoli di indisponibilità.
The author analyzes the discipline of the enforcement action referred to the new Article 2929-bis of the Civil Code, with particular attention to the profiles of the non-remuneration and onerousness of the acts; the protection of debtor’s interests; the balancing between the opposite interests of the creditor and of the beneficiaries of disposal acts.