
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. Introduzione. – 2. Il problema della collocazione dell’art. 1127 c.c. e della relativa struttura. – 3. Concetto di sopraelevazione e titolarità del diritto. – 4. Limiti al diritto di sopraelevazione. – 5. Natura dell’obbligo di indennizzo e criteri del calcolo. – 6. Natura del diritto di sopraelevazione e ratio dell’indennità. La tesi del diritto reale limitato: critica. – 7. Segue. La tesi della proprietà superficiaria: critica. – 8. Segue. La tesi dell’accessione: critica. – 9. Il diritto di sopraelevazione quale facoltà del proprietario dell’ultimo piano o del proprietario esclusivo del lastrico solare. Prospettiva storica. - 9.1. Segue. Ricostruzione sistematica. - 9.2. Segue. Prospettiva funzionale.