
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. Premessa. – 2. Il principio di non interferenza fra regole di condotta e regole di validità: primo livello di operatività – 3. Temperamenti alla rigida distinzione fra norme di comportamento e norme di validità. – 4. Buona fede e giudizio di nullità virtuale. La posizione delle Sezioni Unite: rilievi critici. Il risarcimento del danno quale sanzione che tutela adeguatamente il contraente leso. – 5. Il secondo livello di operatività del principio di non interferenza. Necessità di una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 1337 c.c. e conseguente compatibilità fra giudizio di validità e responsabilità precontrattuale: riscontri di diritto positivo. – 6. Riflessioni conclusive.