
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}È interessante riflettere sulle definizioni adoperate dalla scienza giuridica. Operando il confronto delle definizioni scritte nei due codici italiani, quello del 1865 e quello in vigore, emergono conclusioni preziose in relazione alla proprietà e al possesso. Le differenze piú marcate si rinvengono a proposito del possesso. Mentre il primo codice italiano non si discostava dalle antiche nozioni contenute nelle Istituzioni di Gaio e di Giustiniano, il possesso ha assunto nella definizione del codice vigente, caratteristiche e profili del tutto nuovi.