Processo civile e giudicato «alla deriva»
SKU: 9913470003
Tedoldi Alberto
49,99 €
1. Il “giusto processo” secondo una concezione “cognitivista”, e non meramente procedurale o, ancor peggio, “decisionista”. – 2. Il “giusto processo regolato dalla legge” e l’elasticità dei moduli procedurali. – 3. Le “nullità innocue” e i principii regolatori del “giusto processo”. – 4. Il feticcio della durata ragionevole del “giusto processo”. – 5. Il giudicato civile in crisi. – 6. La scomparsa della correlazione tra cognizione piena e giudicato. – 7. La crisi della cognizione piena… – 8. …e del processo civile, quale disciplina predeterminata delle forme per la tutela dei diritti.