1. Inquadramento del fenomeno. – 2. L’eteroresponsabilità processuale. – 3. Il concetto di autoresponsabilità nella dottrina del processo civile. – 4. L’autoresponsabilità presuppone la violazione di un dovere, cui la legge ricongiunge conseguenze pregiudizievoli di tipo sanzionatorio. – 5. Non appartengono alla categoria le vicende in cui le conseguenze sfavorevoli per il soggetto agente sono il normale effetto dell’atto posto in essere. – 6. Il mancato esercizio del potere processuale non è titolo di autoresponsabilità. – 7. Identica conclusione vale per il non adeguato esercizio del potere, per inosservanza delle regole di forma-contenuto stabilite dalla legge. – 8. Il mancato rispetto del termine perentorio prescritto per l’esercizio del potere genera autoresponsabilità. – 9. L’elemento soggettivo assume rilevanza per il tramite della rimessione in termini. – 10. Considerazioni conclusive.
Principio di preclusione e autoresponsabilità processuale
SKU: 9913470001
Menchini Sergio
49,99 €