
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Prendendo spunto dalle ultime modifiche attinenti al giudizio di cassazione, l’autore torna sul classico tema del sindacato indiretto operato dalla Corte suprema in ordine al giudizio di fatto. Egli a questo proposito distingue tra l’obbligo di motivazione in senso formale e l’obbligo di motivazione quale esigenza di fondare le affermazioni in fatto su basi giuridicamente corrette, date da un insieme di norme e principi che il legislatore impone al giudice di osservare nel suo percorso di giustificazione delle soluzioni scelte. Quindi l’autore tende a dimostrare come il potere-dovere della C.S. di sindacare il corretto uso di dette norme e principi non sia modificabile in virtù dei diversi tenori che il legislatore possa dare all’art. 360 n. 5 c.p.c., stante l’invalicabile limite emergente dall’art. 111, 7° comma, Cost., ai sensi del quale la C.S. è sempre chiamata a sindacare ogni violazione di norma di diritto.