1. Il dialogo tra filosofi del diritto e civilisti. La “filosofia che è nel diritto”. Princìpi e valori identificativi del sistema ordinamentale. – 2. Le fonti. Il “diritto giurisprudenziale” e la giurisdizionalizzazione del diritto. – 3. La ermeneutica a fini applicativi. – 4. Le intuizioni di Luigi Lombardi Vallauri. – 5. L’evoluzione del sistema ordinamentale, valoriale e istituzionale. La vocazione del giurista contemporaneo. – 6. Dal formalismo all’analisi economica del diritto. Il metodo del giurista rispettoso del sistema: il controllo “diffuso”. – 7. Diritto giurisprudenziale e pluralità delle giurisdizioni. – 8. Il divieto di citazioni degli “autori giuristi” (art. 118, comma 3, disp. att. c.p.c.) nei provvedimenti dei giudici. – 9. Segue. L’ambiguità della dottrina. – 10. La irragionevolezza del divieto e i profili della sua contrarietà al sistema costituzionale (artt. 3, 4 secondo comma, 24, 33 primo comma, cost.). – 11. Il ruolo storico del giurista.
Il diritto giurisprudenziale e il ruolo della dottrina
SKU: 9912170001
Perlingieri Pietro
16,99 €