
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. Premessa. – 2. Profili di ordine logico-cronologico e durata del processo: la fase di trattazione ed i poteri di controllo del giudice sui vizi processuali incidenti sul contraddittorio. – 3. La fase istruttoria e la decisione: cumulo di domande, sentenze parziali e non definitive, condanne generiche. – 4. Il principio di non contestazione – 5. L’effettivo contraddittorio e le sentenze c.d. della terza via. – 6. La motivazione della decisione, i rapporti fra motivazione e dispositivo e la struttura del dispositivo rispetto all’ordine delle decisioni. – 7. In particolare: la doppia motivazione. – 8. Impugnazione e riesame ex officio delle questioni pregiudiziali e dei presupposti di fatto e di diritto delle domande e delle eccezioni. – 9. Conclusioni.