1. Premessa. – 2. La fiducia testamentaria nella giurisprudenza. – 3. Fiducia segreta, sostituzioni successorie e tutela dei bisogni del primo istituito. – 4. Trust per l’attuazione di dinamiche successorie.
Abstract:
Il tema della fiducia testamentaria ha da sempre impegnato gli studiosi e gli operatori del diritto, essendo spesso l’unico strumento per risolvere situazioni particolarmente delicate, in vista dell’attuazione dei bisogni primari di soggetti deboli. In questo quadro il saggio offre un’analisi sistematica delle soluzioni adottate di volta in volta dalla giurisprudenza nel secolo scorso e nei primi anni di quello attuale, anche attraverso un’analisi comparativa con l’istituto del trust di diritto anglosassone, ma utilizzabile anche nel nostro sistema a séguito del recepimento della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985.
__________
The theme of testamentary trust has occupied legal scholars and practitioners for years, often being the only way to solve particularly delicate situations, with regard to implementing primary needs of weak individuals. In this context the essay provides a systematic analysis of the solutions from time to time adopted by the courts in the last century and in the first years of the current one, also featuring a comparative analysis with the institution of trust under British law, which can be used in our legal system too following the implementation of the Hague Convention of July 1, 1985.