Il testo intende evidenziare il progressivo arricchimento funzionale delle politiche di conciliazione che dall’originario obiettivo di sostenere un piú esteso e paritario ingresso delle donne nel mercato del lavoro (assicurando a tal fine una piú agevole integrazione tra tempi di lavoro e funzione familiare), sono ora riorientate a promuovere l’obiettivo di incrementare l’occupazione e di stimolare la crescita economica, di migliorare la qualità della vita personale e familiare anche mediante una ridefinizione dei ruoli, ed infine di innalzare il tasso di natalità, essendo ormai empiricamente evidenziabile, contrariamente ai luoghi comuni, una correlazione positiva tra natalità e lavoro femminile.
________
The paper aims to highlight the progressive functional enriching of conciliation policies: they not only pursue, as initially, the more extended and equal entry of women into the labor market (ensuring the easier integration between work and family duties), but now promote the aim to increase employment, to stimulate economic growth, to improve the quality of personal and family life, also through a redefinition of roles, and finally to raise the birthrate. It is empirically clear, contrary to commonplaces, a positive correlation between birthrate and female labour.
Lavoro in crisi e crisi della famiglia: trasformazioni organizzative, modelli culturali e valori giuridici
SKU: 9915389006
Viscomi Antonio
27,99 €
Nr. Pagine:
27
Estratto Rivista
Formato:
PDF
ISSN:
2421-2407