
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Nel saggio vengono analizzate le caratteristiche della delega in forza della quale il Governo ha predisposto il codice del processo amministrativo. Alla luce della giurisprudenza costituzionale in tema di legislazione delegata, l’Autore giunge alla conclusione della sostanziale conformità dei contenuti della delega con quelli del decreto delegato, eccezion fatta per le norme relative al regime della inderogabilità della competenza territoriale. In conclusione, viene aspramente criticata la scelta di inserire la delega all’interno di un provvedimento la cui natura ha comportato l’assenza di un dibattito parlamentare adeguato all’importanza della materia trattata, direttamente incidente sulla forma di Governo e di Stato, così confermando la tendenza, registrata da tempo, dello spostamento della funzione normativa primaria sempre più in capo all’organo esecutivo, in contrasto al disegno costituzionale.