L’autore ripercorre le tappe dello sviluppo dei suoi lavori degli ultimi anni miranti a una corretta ricostruzione storica delle origini del nostro diritto amministrativo. Per l’Autore, un diritto amministrativo inteso come corpus autonomo è sempre esistito anche in epoca alto medioevale e non è pertanto nato con il metodo giuridico orlandiano. Tale ricerca storica non è fine a se stessa ma è indispensabile per meglio comprendere e soprattutto collocare nella giusta prospettiva, l’odierno dibattito sulle sorti del nostro diritto ammnistrativo. Occorre infatti focalizzare la ricerca futura non tanto sugli strumenti di diritto pubblico o di diritto privato utilizzati dagli organismi pubblici nella loro azione quanto invece su una più approfondita determinazione e individuazione dei fini pubblicistici che, con tale azione, vengono perseguiti. La fine infatti dell’attuale modello autoritativo di pubblica amministra zione, che è ormai all’orizzonte, non comporterà in alcun modo la fine del diritto amministrativo. La essenza di quest’ultimo non risiede infatti negli strumenti autoritativi o consensuali che utilizza ma nel perseguimento di finalità, comunque determinate, di interesse pubblico.
Il diritto amministrativo è morto. Viva il diritto amministrativo
SKU: 9915173003
Tucci Massimo
23,99 €