L’Unione europea è un’unione doganale «perfetta» perché – oltre a vietare i dazi e le tasse ad effetto equivalente all’interno del mercato unico adottando una «tariffa comune» verso i Paesi terzi – consente la libera circolazione ai prodotti extracomunitari (immessi in c.d. «libera pratica»), applicando una regolamentazione unitaria (Codice doganale) soggetta a interpretazione uniforme tramite intervento della Corte di Giustizia su rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE, e destinando le entrate ricavate al bilancio comunitario. Il giudice tributario è dunque chiamato ad applicare – nel quadro delle disposizioni generali in materia doganale – oltre alla regolamentazione nazionale anche la regolamentazione comunitaria.
The European Union is a ‘perfect’ customs union because – in addition to prohibiting equivalent-effect tariffs and duties within the single market by adopting a ‘common tariff’ to third countries – it allows free movement to non-EU products (introduced in so-called “free practice”), applying a single regulation (Customs Code) subject to uniform interpretation through the intervention of the Court of Justice on preliminary reference pursuant to art. 267 of the TFEU, and by allocating the revenue derived from the Community budget. The tax court is therefore called upon to apply – in the framework of the general provisions on customs matters – in addition to national regulation also the Community regulations.