
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. L’evoluzione del processo di privatizzazione del pubblico impiego. – 2. Le novità introdotte dal d.lgs. 150/09, la c.d. Riforma «Brunetta». – 3. I principali ambiti di intervento della Riforma «Brunetta». - 3.1. La produttività/performance organizzativa e del personale dirigente e non, delle pubbliche amministrazioni. - 3.2. La questione della disciplina della dirigenza. - 3.3. Il nuovo assetto del sistema delle fonti del rapporto di lavoro pubblico: ruolo e agli ambiti spaziali della contrattazione collettiva. – 4. Conclusioni.