
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}1. A mo’ di introduzione. Le vendite speciali. – 2. Il processo di formazione e la specialità delle vendite. – 3. Le vendite a distanza. – 4. Concetto e regolazione giuridica. – 5. Il perfezionamento del contratto. Le soluzioni nel diritto comparato. – 6. Il momento del perfezionamento del contratto. Le teorie classiche formulate dalla dottrina. – 7. Il perfezionamento del contratto nel Codice civile e nel Codice del commercio spagnoli. – 8. La riforma di entrambi i codici ad opera della LSSI. – 8.1. Soluzione legale: la teoria della cognizione attenuata. – 9. Proposta di modernizzazione. Speciale rilievo del disegno di Legge sulla modernizzazione del diritto delle obbligazioni e dei contratti [Anteproyecto de Ley de Modernización del Derecho de Obligaciones y Contratos (PMCC)]1. – 10. Luogo di perfezionamento del contratto.