
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}La concezione tradizionale della filiazione, effetto legale dell’unione della coppia, fonte di status indisponibili e fondamento della responsabilità genitoriale, è messa in discussione da una nuova visione «volontaristica» della stessa, che dispone dell’attribuzione legale della maternità e della paternità. La «naturale» bigenitorialità viene affiancata dalla poligenitorialità, il cui tratto saliente consiste nella frammentazione della dimensione genitoriale, scomposta in plurime e diverse condizioni. Il fenomeno ha determinato, in molte realtà ordinamentali, una forte scissione tra formanti. Paradigmatica è la vicenda italiana rispetto alla quale risulta indifferibile un intervento legislativo capace di attuare un delicato bilanciamento degli interessi coinvolti.
The traditional conception of filiation, legal effect of the couple’s union, source of unavailable status and foundation of parental responsibility, is challenged by a new «voluntary» dimension of itself, which has the legal attribution of maternity and paternity. The «natural» biparentality is flanked by poly-parenting, whose salient feature consists in the fragmentation of the parental dimension, broken down into multiple and different situations. The phenomenon has led, in many orderly realities, to a strong division between formants. Paradigmatic is the Italian affair with respect of which a legislative intervention capable of implementing a delicate balance of the interests involved cannot be delayed.