
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Il contributo si propone di ricostruire, mediante la disamina dell’attività svolta da uno tra i più importanti tribunali finanziari medievali, il complesso rapporto che intercorre tra il diritto al bilancio e l’esercizio della funzione di controllo attraverso la formalità della giurisdizione contenziosa. Trattasi di un rapporto di sequela, realizzato, per la prima volta, dalla Court of Exchequer dei re normanni d’Inghilterra, presso la quale gli sceriffi erano convocati, due volte all’anno, per versare le imposte riscosse nel corso dell’esercizio finanziario e per effettuare una primitiva forma di resa del conto giudiziale. Il successo internazionale riportato da una simile istituzione, presto replicata nei domini Normanni al di qua della Manica, portò alla fondazione, in territorio francese e sabaudo, di un organo denominato Camera dei conti, avente anch’esso funzioni sia di controllo sia di giurisdizione e precursore dell’attuale Corte dei conti. Non a caso, in questa Corte si svolge oggi un giudizio, detto giudizio sul conto, che presenta numerose affinità strutturali con l’antico giudizio celebrato dalla Court of Exchequer e che, ora come allora, sottopone a sindacato di regolarità i conti resi da coloro che maneggiano la publica pecunia, in nome dell’integrità del patrimonio dello Stato.
The paper aims at describing the functioning of the Exchequer of the Norman Kingdom of England in its role as the first accounting court in the modern history. The court had a monitoring function over the accounts presented by the sheriffs, which it performed through the passing of a judgement. The institution of this type of court was replicated in continental Europe, with particular regard to other Norman domains, the French Kingdom and the Savoy County. The procedural accounting model, instituted with the Exchequer, is still resonant today as the contemporary «accounting judgement» (Giudizio sul conto) made by the Corte dei Conti is based on a similar procedure. The Exchequer accounting judgement and the contemporary giudizio sul conto are both considered an important means of safeguarding the public resources of the nation.