Il contributo analizza l’evoluzione della democrazia italiana e di quella degli Stati Uniti attraverso lo studio del rapporto tra i principi fondamentali del voto segreto, della partecipazione democratica, e della trasparenza. Durante il XIX e il XX secolo, le democrazie affermavano che il principio della segretezza del voto fosse necessario per garantirne la libertà. Oggigiorno, le democrazie sembrano implementare il principio della trasparenza e della partecipazione democratica a detrimento della segretezza del voto. La domanda che si pone è se il voto segreto è ancora una pietra miliare delle democrazie per contrastare il plebiscitarismo moderno.
This paper analyses the efficiency of public law in sustaining the Italian and USA’s democracies, through three fundamental principle of democratic societies and their dynamic relations; those are the principle of secret vote, democratic participation and transparency. During the XIX and XX, the democracies improved the principle of secret vote, because it had guarantee the free vote of citizens. Nowadays, the democracies implement the principle of transparency and of democratic participation, go to the detriment of secret vote. The question is that: the secret vote is still on a cornerstone of democracies to contrast the new forms of Plebiscitarianism?