Niccolò Abriani, Giampiero Balena, Claudio Cecchella, Vincenzo Cuffaro, Francesco D’Angelo, Vincenzo Di Nubila, Adolfo Di Majo, Beatrice Gambineri, Mariacarla Giorgetti, Pier Francesco Lotito, Lorenzo Mezzasoma, Giuseppe Morbidelli, Stefania Pacchi, Ilaria Pagni, Massimo Palazzo, Giovanni Passagnoli, Pietro Perlingieri, Francesco Pistolesi, Giuliano Scarselli
Comitato di Valutazione
Angelo Barba, Vincenzo Barba, Roberto Calvo, Enrico Camilleri, Alessandro Ciatti, Cristiano Cicero, Maria Antonia Ciocia, Giorgio Collura, Maria Vita De Giorgi, Giovanni D’Amico, Massimo D’Auria, Astolfo Di Amato, Pasquale Femia, Gilda Ferrando, Fiorenzo Festi, Antonio Flamini, Manolita Francesca, Giampaolo Frezza, Stefania Giova, Attilio Gorassini, Ugo Grassi, Mariassunta Imbrenda, Elena La Rosa, Raffaele Lenzi, Andrea Lepore, Mauro Orlandi, Stefano Pagliantini, Giovanni Perlingieri, Francesco Pistolesi, Stefano Polidori, Massimo Proto, Geremia Romano, Vito Rizzo, Antonella Tartaglia Polcini, Saverio Ruperto, Tommaso Vito Russo, Maddalena Semeraro, Chiara Tenella Sillani, Raffaele Tommasini, Inmaculada Vivas Tèson
Criteri di valutazione e di selezione dei contributi
La Rivista sottopone i contributi destinati alla pubblicazione a una procedura di referaggio che garantisce l’anonimato dell’Autore e dei singoli revisori (c.d. double blind peer-review). A tale fine il comitato di direzione si avvale di due componenti del comitato di valutazione e/o di componenti esterni. Il giudizio potrà essere positivo, positivo con l’indicazione della necessità di apportare modifiche, negativo. Nell’ipotesi di valutazioni contrastanti dei referee sarà il comitato di direzione a decidere circa la pubblicazione del contributo, anche affidando un’ulteriore valutazione a terzi. Il comitato di direzione ha la facoltà di nominare per il referaggio anche membri del comitato scientifico. Per i saggi che richiedano particolari e specifiche competenze in ragione del settore scientifico disciplinare cui afferiscono e/o della loro natura interdisciplinare potrà essere nominato dal comitato di direzione un referee esterno non facente parte né del comitato di valutazione, né di quello scientifico (c.d. componenti esterni). Non verranno sottoposti a referaggio la selezione delle massime e delle sentenze, le note bibliografiche e le note redazionali.
Condizioni di abbonamento per il 2021
Italia
|
Abbonamento € 60,00
|
Fascicolo € 26,00
|
Estero
|
Abbonamento € 120,00
|
Fascicolo € 52,00
|
N.B. L'abbonamento decorre dal 1 gennaio e scade il 31 dicembre successivo. Abbonandosi nel corso dell'anno si ha diritto a ricevere i numeri editi dal 1 gennaio.