
"La musica e la danza"
Vai alla collana >>>
«Ars Nova» - diretta da Alfredo Casella, quale rivista di "battaglia" della Società Nazionale di Musica Moderna fondata a Roma nel 1917 - sviluppa un interessante programma nel quale l'arte musicale, ed in particolare le ricerche e gli esiti dei compositori della generazione degli anni '80, è costantemente in dialogo con gli sviluppi delle «altre» arti. Aperta alle collaborazioni, tra gli altri, di Busoni, Carrà , De Chirico, Papini, Savinio, Malipiero e senza negare il debito verso l'esperienza della «Voce» e di «Lacerba», propone ed anticipa soluzioni artistiche che nella cultura romana degli anni venti saranno destinate ad un complesso ridisegno.
IL CURATORE
Francesca Petrocchi è docente di Letterature Moderne Comparate presso la Facoltà di Lingue dell'Università della Tuscia (Viterbo). Ha pubblicato alcuni studi sulla «cultura delle riviste» in Toscana negli anni 1920-1930. Si è interessata al rapporto tra l'avanguardia fiorentina e il movimento modernista pubblicando il saggio Filosofia, cultura e tensione religiosa nel rapporto tra Giovanni Papini e Alessandro Casati (1983), e i volumi Casati e Cecchi negli anni della «Voce» (Roma, 1984) e Le avventure dell'anima. Il «Leonardo e il modernisrno» (Napoli, 1987). È autrice di un saggio sulla corrispondenza medita tra Ungaretti e Mìssolini (1987) e di Conversione al mondo. Studi su Piero Jahier (Napoli, 1989).