270052.jpg270052.jpg

Annuario di diritto comparato e di studi legislativi

SKU: 270052
Direttore:
Gianmaria Ajani, Domenico Amirante, Luisa Antoniolli, Vittoria Barsotti, Gian Antonio Benacchio, Mauro Bussani, Albina Candian, Felice Casucci, Giovanni Comandé, Gabriele Crespi Reghizzi †, Barbara De Donno, Rocco Favale, Andrea Fusaro, Antonio Gambaro, Elisabetta Grande, Michele Graziadei, Andrea Guaccero, Luigi Moccia, Maurizio Oliviero, Cristoforo Osti, Massimo Papa, Lucio Pegoraro, Gian Maria Piccinelli, Barbara Pozzo, Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Mario Serio, Marina Timoteo, Francesco Paolo Traisci, Vincenzo Varano, Mauro Volpi, Fabio Emilio Ziccardi
Periodicità
Annuale
Issn
2039-9871

"Rivista collocata in fascia A"

 

 

ESIDIGITA è il nuovo portale online pensato per l'accesso digitale al ricco catalogo Riviste della casa editrice Edizioni Scientifiche Italiane.

 

Acquista i singoli articoli in pdf

 

Vedi Abstract

 

"Annuario di diritto comparato e di studi legislativi 2022"
Vai all'ultimo fascicolo >>>

 

 

Array
48h.png

PDFStampaEmail

Edito con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Studi giuridici, politici e sociali «Persona, Mercato e Istituzioni» dell’Università degli Studi del Sannio e con gli auspici scientifici del Dipartimento di Diritto comune patrimoniale dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II»

Descrizione

L’Annuario di diritto comparato e di studi legislativi raccoglie una pluralità di contributi assai qualificati di autorevoli studiosi di paesi europei ed extraeuropei. L’Annuario è un’opportunità di confronto e di dialogo fortemente radicata nelle tradizioni di una scienza giuridica senza confini. Ogni volume, improntato alla divisione per parti omogenee, ospita contributi in italiano, in inglese, in spagnolo e in francese.

The Comparative Law and Legislative Studies yearbook includes a plurality of highly qualified papers by influential European and extra European academics. The Yearbook is an opportunity of dialogue and exchange of ideas, deeply-rooted in the traditions of a legal science without boundaries. Each volume, characterized by a division in homogeneous sections, hosts papers in Italian, English, Spanish and French.

Comitato scientifico internazionale

Antonio Gambaro (Presidente), Rodolfo Sacco (Presidente) †, Jürgen Basedow, Horatia Muir-Watt, Jacques Vanderlinden, François Terré

Comitato editoriale

Katia Fiorenza (coordinatore), Sara Benvenuti, Veronica Caporrino, Alessandra De Luca, Domenico Di Micco, Matteo Miele, Lucrezia Palandri, Adele Pastena, Maria Carlotta Rizzuto, Patrizia Saccomanno, Mariacristina Zarro

Criteri di valutazione

L’Annuario di diritto comparato pubblica contributi scientifici che sono soggetti a una procedura di peer review a doppio cieco. Gli articoli e gli altri contributi inviati all’Annuario sono preliminarmente valutati dalla Direzione. Se sono ritenuti potenzialmente adatti alla pubblicazione, la Direzione nomina due revisori. I revisori sono selezionati in base alle conoscenze richieste per valutare il contributo. I revisori valutano il contributo senza conoscere l’identità dell’autore e l’autore non conosce l’identità dei revisori. Al termine della procedura di valutazione, la Direzione può domandare all’autore di apportare modifiche al proprio contributo. I contributi valutati positivamente dai revisori sono accettati per la pubblicazione. I contributi pubblicati dall’Annuario sono di regola selezionati su invito.

La collana

Collegata alla rivista è edita la collana intitolata Annuario di diritto comparato e studi legislativi Quaderni

Condizioni di abbonamento per il 2022

Italia

Abbonamento Print € 190,00
Abbonamento Print + online Singolo IP € 285,00
Abbonamento Print + IP illimitati € 427,00

Fascicolo € 190,00

Estero

Abbonamento € 380,00
Abbonamento Print + online Singolo IP € 475,00
Abbonamento Print + IP illimitati € 617,00

Fascicolo € 360,00

N.B. L'abbonamento decorre dal 1 gennaio e scade il 31 dicembre successivo. Abbonandosi nel corso dell'anno si ha diritto a ricevere i numeri editi dal 1 gennaio.