Società, consapevolezza, sviluppo
SKU: 0893145000
Rasi Gaetano

35,00 €
Isbn
8871047168
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
5
Formato
17x24
Nr. Pagine
272
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1993
John Stuart Mill diceva che «non è buon economista chi è solo economista» e Vilfredo Pareto concepì il legame fra economia
e sociologia attraverso la teoria della società come sistema globale. Ugo Spirito giunse ad affermare che la sociologia economica «sarà la scienza stessa dell'economia vista nella sua adeguatezza alle nuove esigenze».
Con queste sollecitazioni l'autore espone quella che è la tesi di fondo: se l'indagine sociologica ha lo scopo di rendere esplicito il cammino della consapevolezza, il fondamento scientifico consiste in un perenne processo nel quale la norma morale emerge quale conquista dell' homo socius nel medesimo momento in cui è homo faber.
Gli aspetti teorici e problematici relativi alle strutture organizzative ed istituzionali della società , nonchè le analisi delle attività micro e macro economiche, sono ricavati a una costante interrelazione con l'antropologia, la demografia e la geoeconomia. La prima parte del volume tratta dei fondamenti della sociologia economica, la seconda dei fattori dello sviluppo.
L'AUTORE
Gaetano Rasi, allievo di Marco Fanno ed Ernesto Massi, ha svolto studi sui cicli economici, nonchè ricerche di storia economica e sulle fonti di energia. Dopo esperienze professionali nel settore delle telecomunicazioni, ha diretto - e redatto per la parte di politica economica - gli Annali dell'Economia Italiana, dall'Unità ad oggi (26 voll.), succedendo ad Epicarmo Corbino. Autore di numerosi volumi e saggi di economia e sociologia, ha insegnato Politica Economica dal 1987 al 1990 nell'Università del Mouse ed attualmente insegna Sociologia Economica nella sede di Benevento dell'Università di Salerno. Ha ricoperto incarichi pubblici negli organismi per lo sviluppo del Mezzogiorno. È Segretario Generale della Fondazione Spirito.
L'AUTORE
Gaetano Rasi, allievo di Marco Fanno ed Ernesto Massi, ha svolto studi sui cicli economici, nonchè ricerche di storia economica e sulle fonti di energia. Dopo esperienze professionali nel settore delle telecomunicazioni, ha diretto - e redatto per la parte di politica economica - gli Annali dell'Economia Italiana, dall'Unità ad oggi (26 voll.), succedendo ad Epicarmo Corbino. Autore di numerosi volumi e saggi di economia e sociologia, ha insegnato Politica Economica dal 1987 al 1990 nell'Università del Mouse ed attualmente insegna Sociologia Economica nella sede di Benevento dell'Università di Salerno. Ha ricoperto incarichi pubblici negli organismi per lo sviluppo del Mezzogiorno. È Segretario Generale della Fondazione Spirito.