La ricerca scientifica si configura sempre più come infrastruttura di grande importanza per lo sviluppo economico e sociale di un paese o di una sua area. Per questo motivo, bisognerebbe riservarle la medesima attenzione tributata a ciascuno degli altri fattori, non meno importanti, che concorrono a determinare quello sviluppo. Pur nel rispetto della sua intrinseca autonomia; essa andrebbe quindi programmata, indirizzata e continuamente sottoposta a verifiche.
In questa prospettiva, diviene essenziale poter disporre di dati ed informazioni continuamente aggiornate, capaci di illustrare la natura e gli orientamenti dei percorsi scientifici del paese. A questa esigenza tenta di rispondere l'autore. Egli, utilizzando materiali mai raccolti in precedenza, traccia in questo volume un quadro dell'offerta di ricerca scientifica che gli atenei di alcune tra le regioni del Mezzogiorno sono in grado di attivare.
L'AUTORE
Maurizio Lupo è ricercatore presso l'Istituto di Studi sull'Economia del Mezzogiorno in Età Moderna del CNR. Ha partecipato alle attività del Progetto Strategico «Ricerca Scientifica e Sviluppo Economico del Mezzogiorno», nel cui quadro ha pubblicato diversi saggi ed articoli riguardanti l'attività scientifica nelle Università meridionali.
Mese Pubblicazione
Gennaio