Introduzione all'economia politica
SKU: 0895176000
Vassillo Antonio

32,00 €
Isbn
8881140500
Collana:
"ESI / UNI"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
45
Formato
17x24
Nr. Pagine
250
Mese Pubblicazione
Marzo
Anno Pubblicazione
1995
Se l'Economia è Scienza e se Scienza è ricerca per l'Uomo, può l'Economia, che è Politica, essere mortificata nell'esaltazione t degli interessi dei soli « signori del capitale»? Può, la Scienza Economica, limitarsi alla enfatizzazione e, peggio ancora, alla teorizzazione dell'egoismo dei violenti?
Fondamenti, che nasce e si sviluppa nell'accettazione piena della dimensione etica che deve animare la ricerca scientifica, dimostra che l'Economia Politica può assurgere a livello di Scienza solo se rispetta l'imprescindibile condizione della Equidistribuzione che garantisce al Sistema, con la conquista di gradi crescenti nella perfezione dei mercati, la valorizzazione massima del «potenziale» che è presente nell'Uomo.
Fondamenti presenta un modello relazionale stabilito su variabili significative per la spiegazione della dinamica dell'universo economico. Detto modello viene applicato prima su un circuito semplice, detto anche «reale » e, successivamente, sul più ampio circuito «monetario » e si completa con la determinazione
dell'elemento che ne permette la «chiusura » in condizioni di sviluppo armonico e sostenuto: il reddito sociale.
L'AUTORE
Antonio Vassillo è docente di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali di Benevento e presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale di Napoli.
L'AUTORE
Antonio Vassillo è docente di Economia Politica presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali di Benevento e presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale di Napoli.