Circolazione stradale e responsabilità: l'esperienza francese e italiana
SKU: 0790359000
Sica Salvatore

21,69 €
Isbn
8871045483
Collana:
"Univ.degli Studi di Camerino Pubblicazioni"
Vai alla collana >>>
Nr. Volume
59
Formato
17x24
Nr. Pagine
324
Mese Pubblicazione
Giugno
Anno Pubblicazione
1990
Lo studio della responsabilità per la circolazione di autoveicoli favorisce la più generale riflessione sulla crisi dell'illecito civile.
L'indagine si giova dell'apporto della comparazione con l'ordinamento francese che, con la 1. n. 85/677, ha assunto un ruolo-guida nel settore. Grande attenzione impone il tema dei «presupposti» della disciplina, con particolare riguardo al trattamento giuridico dei trasportati: è invocabile, sul punto, una soluzione unitaria, alla luce del regime «comune» della responsabilità .
L'art. 2054 cod. civ. it. va ripensato nell'à mbito delle responsabilità «speciali» e può essere ricondotto alla forma di responsabilità oggettiva di cui all'art. 2051. In ciò è di ausilio l'elaborazione francese della garde de la chose.
La materia è influenzata dalla contemporanea evoluzione degli strumenti assicurativi: la conferma proviene dalla legge francese del 1985, che introduce (non senza ambiguità ) una forma di indennizzo quasi automatico.
Più proficua in Italia può risultare l'interpretazione dell'art. 2054 cod. civ. in chiave di «garanzia» e di «rischio».
L'AUTORE
Salvatore Sica è borsista del dottorato di ricerca in diritto civile nell'Università di Salerno. È autore di saggi nonchè di rassegne, note a sentenza, recensioni, segnalazioni e traduzioni.
L'AUTORE
Salvatore Sica è borsista del dottorato di ricerca in diritto civile nell'Università di Salerno. È autore di saggi nonchè di rassegne, note a sentenza, recensioni, segnalazioni e traduzioni.